[Italien]Miti e Eroi LV3
Cours gratuits > Forum > Forum Italien || En bas[Italien]Miti e Eroi LV3
Message de eload posté le 03-06-2013 à 20:19:26 (S | E | F)
Bonjour;
J'ai un oral à présenter le 14 juin, pouvez-vous m'aider à le corriger, s'il vous plaît ?
Merci pour votre aide.
MITI E EROI : Come si distingue l'eroe o la figura mitica ?
Si sa che i miti sono composti di storie fantastiche in cui ci sono eroi, conosciuti da tutti. I miti rappresentano anche racconti su periodi importanti temporali come l'Antichità, la storia e l'attualità. Però, la nozione del mito e del eroe è vaga. Infatti, la generazione non è più la stessa. Un eroe può esistere senza la dimenzione del mito. Può essere un mito culturale, delle legende, artistico, storico, sportivo ...
In effetti, le figure mitiche esistono solamente nelle storie basate completamente sull'immaginazione, maggiormente usate nell'Antica Grecia. Gli eroi sono immaginati e non hanno mai esistati. Perciò, sono delle legende. Per esempio, il mito di Ulisse è tra i più ricchi e antichi della mitologia greca, uno dei più famosi con quello di Achille. Ulisse era un personnaggio corragioso. Ha lasciato sua moglie Penelope e suo figlio Telemaque durante molti anni per fare la guerra.
Comunque, per distinguersi l'eroe non deve necessariamente dare la vita. Credo che ci siano parecchi dimenzioni di vedere l'eroe. Tutto il mondo non può diventare un eroe. Deve essere riconosciuto dalla sua comunità solamente se ha fatto qualcosa di speciale. Per aspirare al titolo del eroe, credo che sia necessario di essere conosciuto. Ci sono tante persone che possono essere considerate come eroi. Semplicemente, per un bambino piccolo l'eroe è papà che è forte più di tutti e sa tutto di tutto. Nel aspetto della femminità, oggi, la donna si vede sempre più come un eroe. L'immagine della donna ha cambiato. Prima della guerra mondiale, la donna era considerata come una “schiava”, una casalinga. Era il maschio che faceva vivere la famiglia. Le donne erano quasi assenti da qualsiasi responsabilità. Poco a poco, la funzionalità femminile si sviluppa. La donna comincia a lavorare, a dominare. Erano dei militanti che hanno permesso di fare una propria riconstruzione fisica, morale et psicologica. Anni dopo anni, la donna tenta di diventare uguale dal uomo. Vuole essere rispettata come una persona. La giornata del otto marzo è stata creata per fare un omaggio alle donne che subiscono la violenza o lo stupro per esempio. Anita Garibaldi ha contribuito alla battaglia per l'unità senza nascondere la sua femminilità e combattendo con coraggio a fianco degli uomini. L'eroina esiste anche nella nozione della scienza. Rita Levi Montalcini era un genio. Ha scoperto una molecula per la malattia del Alzeimer.
Gli eroi esistono nel arte. Se si considera la musica come una forma di arte. Pavarotti era une eroe, era un cantore famoso. Era un grande tenore. La gente lo rispettava molto come se fosse un dio. Quando cantava, il pubblico era silenciozo. Ha cantato per i giochi olimpici nel 2006 a Torino come abbiamo visto en clase. Davvero, gli sportivi possono anche essere considerati come dei eroi. Durante i giochi olimpici, rapressentano la nazione. I tiffosi diventano orgugliosi.
In conclusione, la definizione del eroe non è la stessa per tutto il mondo. Il mito evoca una condizione umana di una storia trasmessa tramite i racconti, gli scritti nei quali c'è un eroe s'illustra per creare un identità collettiva che lungo il tempo cambia la cultura secondo gli individui che raccontano diverse interpretazioni. Si osserva differenti eroi in qualsiasi nozione.
-------------------
Modifié par bridg le 03-06-2013 20:24
Demande rédigée en français, conformément aux règles des forums.
Message de eload posté le 03-06-2013 à 20:19:26 (S | E | F)
Bonjour;
J'ai un oral à présenter le 14 juin, pouvez-vous m'aider à le corriger, s'il vous plaît ?
Merci pour votre aide.
MITI E EROI : Come si distingue l'eroe o la figura mitica ?
Si sa che i miti sono composti di storie fantastiche in cui ci sono eroi, conosciuti da tutti. I miti rappresentano anche racconti su periodi importanti temporali come l'Antichità, la storia e l'attualità. Però, la nozione del mito e del eroe è vaga. Infatti, la generazione non è più la stessa. Un eroe può esistere senza la dimenzione del mito. Può essere un mito culturale, delle legende, artistico, storico, sportivo ...
In effetti, le figure mitiche esistono solamente nelle storie basate completamente sull'immaginazione, maggiormente usate nell'Antica Grecia. Gli eroi sono immaginati e non hanno mai esistati. Perciò, sono delle legende. Per esempio, il mito di Ulisse è tra i più ricchi e antichi della mitologia greca, uno dei più famosi con quello di Achille. Ulisse era un personnaggio corragioso. Ha lasciato sua moglie Penelope e suo figlio Telemaque durante molti anni per fare la guerra.
Comunque, per distinguersi l'eroe non deve necessariamente dare la vita. Credo che ci siano parecchi dimenzioni di vedere l'eroe. Tutto il mondo non può diventare un eroe. Deve essere riconosciuto dalla sua comunità solamente se ha fatto qualcosa di speciale. Per aspirare al titolo del eroe, credo che sia necessario di essere conosciuto. Ci sono tante persone che possono essere considerate come eroi. Semplicemente, per un bambino piccolo l'eroe è papà che è forte più di tutti e sa tutto di tutto. Nel aspetto della femminità, oggi, la donna si vede sempre più come un eroe. L'immagine della donna ha cambiato. Prima della guerra mondiale, la donna era considerata come una “schiava”, una casalinga. Era il maschio che faceva vivere la famiglia. Le donne erano quasi assenti da qualsiasi responsabilità. Poco a poco, la funzionalità femminile si sviluppa. La donna comincia a lavorare, a dominare. Erano dei militanti che hanno permesso di fare una propria riconstruzione fisica, morale et psicologica. Anni dopo anni, la donna tenta di diventare uguale dal uomo. Vuole essere rispettata come una persona. La giornata del otto marzo è stata creata per fare un omaggio alle donne che subiscono la violenza o lo stupro per esempio. Anita Garibaldi ha contribuito alla battaglia per l'unità senza nascondere la sua femminilità e combattendo con coraggio a fianco degli uomini. L'eroina esiste anche nella nozione della scienza. Rita Levi Montalcini era un genio. Ha scoperto una molecula per la malattia del Alzeimer.
Gli eroi esistono nel arte. Se si considera la musica come una forma di arte. Pavarotti era une eroe, era un cantore famoso. Era un grande tenore. La gente lo rispettava molto come se fosse un dio. Quando cantava, il pubblico era silenciozo. Ha cantato per i giochi olimpici nel 2006 a Torino come abbiamo visto en clase. Davvero, gli sportivi possono anche essere considerati come dei eroi. Durante i giochi olimpici, rapressentano la nazione. I tiffosi diventano orgugliosi.
In conclusione, la definizione del eroe non è la stessa per tutto il mondo. Il mito evoca una condizione umana di una storia trasmessa tramite i racconti, gli scritti nei quali c'è un eroe s'illustra per creare un identità collettiva che lungo il tempo cambia la cultura secondo gli individui che raccontano diverse interpretazioni. Si osserva differenti eroi in qualsiasi nozione.
-------------------
Modifié par bridg le 03-06-2013 20:24
Demande rédigée en français, conformément aux règles des forums.
Réponse: [Italien]Miti e Eroi LV3 de atwulf, postée le 03-06-2013 à 20:59:37 (S | E)
voilà ceux d'orthographe:
MITI E EROI : Come si distingue l'eroe o la figura mitica ?
Si sa che i miti sono composti di storie fantastiche in cui ci sono eroi, conosciuti da tutti. I miti rappresentano anche racconti su periodi importanti temporali come l'Antichità, la storia e l'attualità. Però, la nozione del
 préposition sans article mito e del
préposition sans article mito e del préposition sans article eroe è vaga. Infatti, la generazione non è più la stessa. Un eroe può esistere senza la dimenzione
préposition sans article eroe è vaga. Infatti, la generazione non è più la stessa. Un eroe può esistere senza la dimenzione del mito. Può essere un mito culturale, delle legende
 del mito. Può essere un mito culturale, delle legende , artistico, storico, sportivo ...
, artistico, storico, sportivo ...In effetti, le figure mitiche esistono solamente nelle storie basate completamente sull'immaginazione, maggiormente usate nell'Antica Grecia. Gli eroi sono immaginati e non hanno
 auxiliaire mai esistati
auxiliaire mai esistati . Perciò, sono delle legende
. Perciò, sono delle legende . Per esempio, il mito di Ulisse è tra i più ricchi e antichi della mitologia greca, uno dei più famosi con quello di Achille. Ulisse era un personnaggio
. Per esempio, il mito di Ulisse è tra i più ricchi e antichi della mitologia greca, uno dei più famosi con quello di Achille. Ulisse era un personnaggio corragioso
 corragioso . Ha lasciato sua moglie Penelope e suo figlio Telemaque
. Ha lasciato sua moglie Penelope e suo figlio Telemaque traduire durante molti anni per fare la guerra.
traduire durante molti anni per fare la guerra. Comunque, per distinguersi
 ponctuation l'eroe non deve necessariamente dare la vita. Credo che ci siano parecchi
ponctuation l'eroe non deve necessariamente dare la vita. Credo che ci siano parecchi concordance dimenzioni
concordance dimenzioni di vedere l'eroe. Tutto il mondo
 di vedere l'eroe. Tutto il mondo un seul mot non può diventare un eroe. Deve essere riconosciuto dalla sua comunità solamente se ha fatto qualcosa di speciale. Per aspirare al titolo del eroe, credo che sia necessario di essere conosciuto. Ci sono tante persone che possono essere considerate come eroi. Semplicemente, per un bambino piccolo l'eroe è
un seul mot non può diventare un eroe. Deve essere riconosciuto dalla sua comunità solamente se ha fatto qualcosa di speciale. Per aspirare al titolo del eroe, credo che sia necessario di essere conosciuto. Ci sono tante persone che possono essere considerate come eroi. Semplicemente, per un bambino piccolo l'eroe è  article papà che è forte più di tutti e sa tutto di tutto. Nel
article papà che è forte più di tutti e sa tutto di tutto. Nel article aspetto della femminità, oggi, la donna si vede sempre più come un eroe. L'immagine della donna ha
article aspetto della femminità, oggi, la donna si vede sempre più come un eroe. L'immagine della donna ha auxiliaire cambiato. Prima della
auxiliaire cambiato. Prima della  spécifier guerra mondiale, la donna era considerata come una “schiava”, una casalinga. Era il maschio che faceva vivere la famiglia. Le donne erano quasi assenti da qualsiasi responsabilità. Poco a poco, la funzionalità femminile si sviluppa. La donna comincia a lavorare, a dominare. Erano dei militanti che hanno permesso di fare una propria riconstruzione
spécifier guerra mondiale, la donna era considerata come una “schiava”, una casalinga. Era il maschio che faceva vivere la famiglia. Le donne erano quasi assenti da qualsiasi responsabilità. Poco a poco, la funzionalità femminile si sviluppa. La donna comincia a lavorare, a dominare. Erano dei militanti che hanno permesso di fare una propria riconstruzione fisica, morale et psicologica. Anni dopo anni
 fisica, morale et psicologica. Anni dopo anni au singulier, la donna tenta di diventare uguale dal
au singulier, la donna tenta di diventare uguale dal préposition uomo. Vuole essere rispettata come una persona. La giornata del
préposition uomo. Vuole essere rispettata come una persona. La giornata del article otto marzo è stata creata per fare un omaggio alle donne che subiscono la violenza o lo stupro per esempio. Anita Garibaldi ha contribuito alla battaglia per l'unità senza nascondere la sua femminilità e combattendo con coraggio a fianco degli uomini. L'eroina esiste anche nella nozione della scienza. Rita Levi Montalcini era un genio. Ha scoperto una molecula
article otto marzo è stata creata per fare un omaggio alle donne che subiscono la violenza o lo stupro per esempio. Anita Garibaldi ha contribuito alla battaglia per l'unità senza nascondere la sua femminilità e combattendo con coraggio a fianco degli uomini. L'eroina esiste anche nella nozione della scienza. Rita Levi Montalcini era un genio. Ha scoperto una molecula per la malattia del
 per la malattia del article Alzeimer.
article Alzeimer.Gli eroi esistono nel
 article arte. Se si considera la musica come una forma di arte. Pavarotti era une
article arte. Se si considera la musica come una forma di arte. Pavarotti era une eroe, era un cantore famoso. Era un grande tenore. La gente lo rispettava molto come se fosse un dio. Quando cantava, il pubblico era silenciozo
 eroe, era un cantore famoso. Era un grande tenore. La gente lo rispettava molto come se fosse un dio. Quando cantava, il pubblico era silenciozo . Ha cantato per i giochi olimpici nel 2006 a Torino come abbiamo visto en
. Ha cantato per i giochi olimpici nel 2006 a Torino come abbiamo visto en clase
 clase . Davvero, gli sportivi possono anche essere considerati come dei
. Davvero, gli sportivi possono anche essere considerati come dei article eroi. Durante i giochi olimpici, rapressentano
article eroi. Durante i giochi olimpici, rapressentano la nazione. I tiffosi
 la nazione. I tiffosi diventano orgugliosi
 diventano orgugliosi .
. In conclusione, la definizione del
 préposition sans article eroe non è la stessa per tutto il mondo. Il mito evoca una condizione umana di una storia trasmessa tramite i racconti, gli scritti nei quali c'è un eroe s'illustra per creare un identità collettiva che lungo il tempo cambia la cultura secondo gli individui che raccontano diverse interpretazionipeu compréhensible. Si osserva differenti eroi in qualsiasi nozione.peu compréhensible
préposition sans article eroe non è la stessa per tutto il mondo. Il mito evoca una condizione umana di una storia trasmessa tramite i racconti, gli scritti nei quali c'è un eroe s'illustra per creare un identità collettiva che lungo il tempo cambia la cultura secondo gli individui che raccontano diverse interpretazionipeu compréhensible. Si osserva differenti eroi in qualsiasi nozione.peu compréhensibleRéponse: [Italien]Miti e Eroi LV3 de eload, postée le 03-06-2013 à 21:05:11 (S | E)
Je ne comprends pas certaines de vos corrections puisque certaines de mes phrases sont tirées du cours de ma professeur donc que vous y trouviez des fautes je trouve cela étrange.
"Anni dopo anni" per esempio
Réponse: [Italien]Miti e Eroi LV3 de atwulf, postée le 03-06-2013 à 21:11:39 (S | E)
"anni dopo anni" n'est pas un erreur ni d'orthographe ni grammaire, mais en italien on dit: "anno dopo anno"
Réponse: [Italien]Miti e Eroi LV3 de olivia07, postée le 04-06-2013 à 08:03:14 (S | E)
Je ne vois rien d'étrange dans les corrections de atwulf; je les comprends très bien.
Par contre, ce ne serait pas possible de traduire le passage suivant en français? Je n'arrive pas à saisir le sens de la phrase.
Il mito evoca una condizione umana di una storia trasmessa tramite i racconti, gli scritti nei quali c'è un eroe s'illustra per creare un identità collettiva che lungo il tempo cambia la cultura secondo gli individui che raccontano diverse interpretazioni. Si osserva differenti eroi in qualsiasi nozione.
Réponse: [Italien]Miti e Eroi LV3 de eload, postée le 05-06-2013 à 13:19:11 (S | E)
Ma correction :
MITI E EROI : Come si distingue l'eroe o la figura mitica ?
Si sa che i miti sono composti di storie fantastiche in cui ci sono eroi, conosciuti da tutti. I miti rappresentano anche racconti su periodi importanti temporali come l'Antichità, la storia e l'attualità. Però, la nozione di mito e di eroe è vaga. Infatti, la generazione non è più la stessa. Un eroe può esistere senza la dimensione del mito. Può essere un mito culturale, delle leggende, artistico, storico, sportivo ...
In effetti, le figure mitiche esistono solamente nelle storie basate completamente sull'immaginazione, maggiormente usate nell'Antica Grecia. Gli eroi sono immaginati e non sono mai esistiti. Perciò, sono delle leggende. Per esempio, il mito di Ulisse è tra i più ricchi e antichi della mitologia greca, uno dei più famosi con quello di Achille. Ulisse era un personaggio coraggioso. Ha lasciato sua moglie Penelope e suo figlio Telemaco durante molti anni per fare la guerra.
Comunque, per distinguersi, l'eroe non deve necessariamente dare la vita. Credo che ci siano parecchie dimensioni di vedere l'eroe. Tutti non possono diventare un eroe. Deve essere riconosciuto dalla sua comunità solamente se ha fatto qualcosa di speciale. Per aspirare al titolo del eroe, credo che sia necessario di essere conosciuto. Ci sono tante persone che possono essere considerate come eroi. Semplicemente, per un bambino piccolo l'eroe è il papà che è forte più di tutti e sa tutto di tutto. Nell' aspetto della femminità, oggi, la donna si vede sempre più come un eroe. L'immagine della donna è cambiata. Prima della seconda guerra mondiale, la donna era considerata come una “schiava”, una casalinga. Era il maschio che faceva vivere la famiglia. Le donne erano quasi assenti da qualsiasi responsabilità. Poco a poco, la funzionalità femminile si sviluppa. La donna comincia a lavorare, a dominare. Erano dei militanti che hanno permesso di fare una propria ricostruzione fisica, morale et psicologica. Anno dopo anno, la donna tenta di diventare uguale al uomo. Vuole essere rispettata come una persona. La giornata di otto marzo è stata creata per fare un omaggio alle donne che subiscono la violenza o lo stupro per esempio. Anita Garibaldi ha contribuito alla battaglia per l'unità senza nascondere la sua femminilità e combattendo con coraggio a fianco degli uomini. L'eroina esiste anche nella nozione della scienza. Rita Levi Montalcini era un genio. Ha scoperto una molecola per la malattia di Alzeimer.
Gli eroi esistono nell' arte. Se si considera la musica come una forma di arte. Pavarotti era un eroe, era un cantore famoso. Era un grande tenore. La gente lo rispettava molto come se fosse un dio. Quando cantava, il pubblico era silenzioso. Ha cantato per i giochi olimpici nel 2006 a Torino come abbiamo visto in corso. Davvero, gli sportivi possono anche essere considerati come degli eroi. Durante i giochi olimpici, rappresentano la nazione. I tifosi diventano fieri.
In conclusione, la definizione del eroe non è la stessa per tutto il mondo. Il mito evoca una condizione umana di una storia trasmessa tramite i racconti, gli scritti nei quali c'è un eroe chi s'illustra per creare un identità collettiva che lungo il tempo cambia la cultura secondo gli individui che raccontano diverse interpretazioni. Si osserva differenti eroi in qualsiasi nozione.
---> Traduction de la conclusion :
Le mythe évoque une condition humaine d'une histoire transmise par les récits, les écrits dans lesquels il y a un héros qui s'illustre pour créer une identité collective qui au fil du temps change la culture selon les individus qui racontent différentes interprétations. On observe différents héros quelque soit la notion.
--> Tiré du cours.
Merci pour votre aide. J'ai d'autres textes à corriger que je vais poster.
-------------------
Modifié par eload le 05-06-2013 17:48
Réponse: [Italien]Miti e Eroi LV3 de atwulf, postée le 05-06-2013 à 18:48:52 (S | E)
Les mots en bleu sont correctes mais en italien on comprends mieux la phrase si ces mots sont remplacés par les mots indiqués en vert;
Les mots en rouge sont faux:
Si sa che i miti sono composti di storie fantastiche in cui ci sono eroi (c'est bien dit sans article!), conosciuti da tutti. I miti rappresentano anche racconti su periodi importanti temporali (di tempo) come l'Antichità, la storia
 (ici on ne comprends pas, car "storia" est un mot trop géneral en respect à Antichità et attualità) e l'attualità. Però, la nozione di mito e di eroe è vaga. Infatti, la generazione non è più la stessa. Un eroe può esistere senza la dimensione del mito. Può essere (on ne comprends pas le sens: est-il la traduction de "peut être"?) un mito culturale, delle leggende, artistico, storico, sportivo ...
 (ici on ne comprends pas, car "storia" est un mot trop géneral en respect à Antichità et attualità) e l'attualità. Però, la nozione di mito e di eroe è vaga. Infatti, la generazione non è più la stessa. Un eroe può esistere senza la dimensione del mito. Può essere (on ne comprends pas le sens: est-il la traduction de "peut être"?) un mito culturale, delle leggende, artistico, storico, sportivo ...In effetti, le figure mitiche esistono solamente nelle storie basate completamente sull'immaginazione, maggiormente usate nell'Antica Grecia. Gli eroi sono immaginati e non sono mai esistiti. Perciò, sono delle leggende. Per esempio, il mito di Ulisse è tra i più ricchi e antichi della mitologia greca, uno dei più famosi con quello di Achille. Ulisse era un personaggio coraggioso. Ha lasciato sua moglie Penelope e suo figlio Telemaco durante molti anni per fare la guerra.
Comunque, per distinguersi, l'eroe non deve necessariamente dare la vita. Credo che ci siano parecchie dimensioni di vedere l'eroe. Tutti non (intervertir les deux mots) possono diventare un eroe (sans article). (Ici serait mieux de répéter: L'eroe) Deve essere riconosciuto dalla sua comunità solamente se ha fatto qualcosa di speciale. Per aspirare al titolo del(sans article, préposition uniquement!) eroe, credo che sia necessario di essere conosciuto. Ci sono tante persone che possono essere considerate come eroi. Semplicemente, per un bambino piccolo
 (ponctuation) l'eroe è il papà che è forte più di tutti e sa tutto di tutto. Nell' aspetto della femminità
(ponctuation) l'eroe è il papà che è forte più di tutti e sa tutto di tutto. Nell' aspetto della femminità (orthographe!), oggi, la donna si vede sempre più come un (sans article ou, sinon, il faut écrire eroe au féminin). L'immagine della donna è cambiata. Prima della guerra mondiale, la donna era considerata come una “schiava”, una casalinga. Era il maschio che faceva vivere la famiglia. Le donne erano quasi assenti da qualsiasi responsabilità. Poco a poco, la funzionalità femminile si sviluppa. La donna comincia a lavorare, a dominare. Erano (utiliser le passé composé) dei (delle) militanti che hanno permesso di fare una propria ricostruzione fisica, morale et psicologica. Anno dopo anno, la donna tenta di diventare uguale al (+article déterminatif) uomo. Vuole essere rispettata come una persona. La giornata di (+article déterminatif) otto marzo è stata creata per fare un omaggio alle donne che subiscono la violenza o lo stupro
(orthographe!), oggi, la donna si vede sempre più come un (sans article ou, sinon, il faut écrire eroe au féminin). L'immagine della donna è cambiata. Prima della guerra mondiale, la donna era considerata come una “schiava”, una casalinga. Era il maschio che faceva vivere la famiglia. Le donne erano quasi assenti da qualsiasi responsabilità. Poco a poco, la funzionalità femminile si sviluppa. La donna comincia a lavorare, a dominare. Erano (utiliser le passé composé) dei (delle) militanti che hanno permesso di fare una propria ricostruzione fisica, morale et psicologica. Anno dopo anno, la donna tenta di diventare uguale al (+article déterminatif) uomo. Vuole essere rispettata come una persona. La giornata di (+article déterminatif) otto marzo è stata creata per fare un omaggio alle donne che subiscono la violenza o lo stupro (ponctuation) per esempio. Anita Garibaldi ha contribuito alla battaglia per l'unità senza nascondere la sua femminilità e combattendo con coraggio a fianco degli uomini. L'eroina esiste anche nella nozione della (sans déterminatif) scienza. Rita Levi Montalcini era un genio. Ha scoperto una molecola per la malattia di(+article déterminatif) Alzeimer.
(ponctuation) per esempio. Anita Garibaldi ha contribuito alla battaglia per l'unità senza nascondere la sua femminilità e combattendo con coraggio a fianco degli uomini. L'eroina esiste anche nella nozione della (sans déterminatif) scienza. Rita Levi Montalcini era un genio. Ha scoperto una molecola per la malattia di(+article déterminatif) Alzeimer.Gli eroi esistono nell' arte. Se si considera la musica come una forma di arte. Pavarotti era un eroe, era un cantore (cantante lirico) famoso. Era un grande tenore. La gente lo rispettava molto come se fosse un dio. Quando cantava, il pubblico era silenzioso. Ha cantato per i giochi olimpici nel 2006 a Torino come abbiamo visto in corso. Davvero, gli sportivi possono anche essere considerati come degli eroi. Durante i giochi olimpici, rappresentano la nazione. I tifosi diventano fieri.
(segue altro post)
Réponse: [Italien]Miti e Eroi LV3 de atwulf, postée le 05-06-2013 à 18:51:15 (S | E)
(seguito)
In conclusione, la definizione del (sans déterminatif) eroe non è la stessa per tutto il mondo (in tutto il mondo ou per tutti). Il mito evoca una (article déterminatif) condizione umana di una storia trasmessa tramite i racconti, gli scritti nei quali c'è un eroe chi (pronom relatif sujet) s'illustra (utiliser le verbe "mettere in evidenza") per creare un
 (apostrophe!) identità collettiva che lungo il (con il, ou nel corso del) tempo cambia la cultura secondo gli individui che raccontano (mettre ici un article determinatif) diverse interpretazioni. Si osserva (accorder le verbe au pluriel avec  eroi) differenti eroi in (per) qualsiasi nozione.
 (apostrophe!) identità collettiva che lungo il (con il, ou nel corso del) tempo cambia la cultura secondo gli individui che raccontano (mettre ici un article determinatif) diverse interpretazioni. Si osserva (accorder le verbe au pluriel avec  eroi) differenti eroi in (per) qualsiasi nozione.Cordialement
Réponse: [Italien]Miti e Eroi LV3 de eload, postée le 05-06-2013 à 19:12:46 (S | E)
Nouvelle correction

MITI E EROI : Come si distingue l'eroe o la figura mitica ?
Si sa che i miti sono composti di storie fantastiche in cui ci sono eroi, conosciuti da tutti. I miti rappresentano anche racconti su periodi importanti di tempo come l'Antichità e l'attualità. Però, la nozione di mito e di eroe è vaga. Infatti, la generazione non è più la stessa. Un eroe può esistere senza la dimensione del mito. Può essere un mito culturale, delle leggende, artistico, storico, sportivo ...
In effetti, le figure mitiche esistono solamente nelle storie basate completamente sull'immaginazione, maggiormente usate nell'Antica Grecia. Gli eroi sono immaginati e non sono mai esistiti. Perciò, sono delle leggende. Per esempio, il mito di Ulisse è tra i più ricchi e antichi della mitologia greca, uno dei più famosi con quello di Achille. Ulisse era un personaggio coraggioso. Ha lasciato sua moglie Penelope e suo figlio Telemaco durante molti anni per fare la guerra.
Comunque, per distinguersi, l'eroe non deve necessariamente dare la vita. Credo che ci siano parecchie dimensioni di vedere l'eroe. Non tutti possono diventare eroe. L'eroe deve essere riconosciuto dalla sua comunità solamente se ha fatto qualcosa di speciale. Per aspirare al titolo di eroe, credo che sia necessario di essere conosciuto. Ci sono tante persone che possono essere considerate come eroi. Semplicemente, per un bambino piccolo, l'eroe è il papà che è forte più di tutti e sa tutto di tutto. Nell' aspetto della femminilità, oggi, la donna si vede sempre più come eroe. L'immagine della donna è cambiata. Prima della seconda guerra mondiale, la donna era considerata come una “schiava”, una casalinga. Era il maschio che faceva vivere la famiglia. Le donne erano quasi assenti da qualsiasi responsabilità. Poco a poco, la funzionalità femminile si sviluppa. La donna comincia a lavorare, a dominare. Sono state delle militanti che hanno permesso di fare una propria ricostruzione fisica, morale e psicologica. Anno dopo anno, la donna tenta di diventare uguale all' uomo. Vuole essere rispettata come una persona. La giornata dell' otto marzo è stata creata per fare un omaggio alle donne che subiscono la violenza o lo stupro, per esempio. Anita Garibaldi ha contribuito alla battaglia per l'unità senza nascondere la sua femminilità e combattendo con coraggio a fianco degli uomini. L'eroina esiste anche nella nozione di scienza. Rita Levi Montalcini era un genio. Ha scoperto una molecola per la malattia dell' Alzeimer.
Gli eroi esistono nell' arte. Se si considera la musica come una forma di arte. Pavarotti era un eroe, era un cantante lirico famoso. Era un grande tenore. La gente lo rispettava molto come se fosse un dio. Quando cantava, il pubblico era silenzioso. Ha cantato per i giochi olimpici nel 2006 a Torino come abbiamo visto in corso. Davvero, gli sportivi possono anche essere considerati come degli eroi. Durante i giochi olimpici, rappresentano la nazione. I tifosi diventano fieri.
In conclusione, la definizione di eroe non è la stessa per tutti. Il mito evoca la condizione umana di una storia trasmessa tramite i racconti, gli scritti nei quali c'è un eroe che mette in evidenza per creare un' identità collettiva che con il tempo cambia la cultura secondo gli individui che raccontano delle diverse interpretazioni. Si osservano differenti eroi per qualsiasi nozione.
Réponse: [Italien]Miti e Eroi LV3 de atwulf, postée le 06-06-2013 à 00:16:07 (S | E)
ajouter le "si" pronominal à la pénultième phrase:
In conclusione, la definizione di eroe non è la stessa per tutti. Il mito evoca la condizione umana di una storia trasmessa tramite i racconti, gli scritti nei quali c'è un eroe che (le verbe est: mettersi in evidenza ) mette in evidenza per creare un' identità collettiva che con il tempo cambia la cultura secondo gli individui che raccontano delle diverse interpretazioni. Si osservano differenti eroi per qualsiasi nozione.
Réponse: [Italien]Miti e Eroi LV3 de eload, postée le 06-06-2013 à 11:06:19 (S | E)
"Che si mette in evidenza".
Merci !
Cours gratuits > Forum > Forum Italien












 >
> 


